Rassegna Stampa

Marsala Magic Tour
19/04/2017 vinocalabrese.it Il Cirò a Parma alla Wine and Food Academy
OglioPoNews 18/09/2021
Martedi 04/09/2018 Itaca Notizie
04/12/2016 di Marisa Fumagalli – Corriere della Sera
Italia a Tavola 11/09/2018
16/12/2017 Ansa – Terra e Gusto
01/07/2017 – Parmadaily
06/02/2024 TV Parma

Tv Parma servizio di Alberto Dallatana

18/03/2024 RTI Calabria

Programma eventi 2024/25

VITA E VINI D’ABBAZIA, IL VINO CHE RALLEGRA L’ANIMO DELL’UMANO, A
CURA DI FR MICHELE BADINO DELLA COMUNITÀ MONASTICA DI BOSE, MENU CON I PRODOTTI De.C.O. DEL COMUNE DI NOCETO PR (LANCIO)





EGNEWS

17/03/2017 La Spergola di Scandiano – Il Convito degli dei

WINE FOOD ACADEMY “Dal metodo tradizionale al metodo italiano…4 0”
WINE FOOD ACADEMY -“L’olio in Italia del nord, una presenza dimenticata”
Martedi 21 gennaio 2020 – Vino ed Eros nel mondo greco antico attraverso i vasi attici
Presentazione del Libro: Esercizi spirituali per bevitori di vino – 20 marzo 2024

La Calabria solidale, quella bella, buona da bere e da mangiare 23.05.2025 a San Giorgio di Piano (BO)












Post evento




Il servizio di RTI

Video Generale

Agostino Facciuolo presenta l’Accademia Calabrese della cucina in occasione del pranzo a San Giorgio di Piano (BO) iniziativa in collaborazione con il Rotary Club San Giorgio di Piano Giulietta Masina, Calabria Gourmet, è lieta di annunciare un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e del buon vino dedicato alla cucina calabrese. L’evento si svolgerà domenica 23 marzo alle ore 12:30, presso il suggestivo Casale della Misericordia 1850, in Via Cinquanta, San Giorgio di Piano (BO), gli ospiti potranno immergersi nei sapori autentici e ricercati della Calabria.

Gli Chef dell’Accademia Calabrese della Cucina Mario Suriano e Agostino Facciuolo

Michele Ruperto, miglior sommelier AIS Calabria 2022, ha commentato i vini raccontando storie affascinanti sui territori calabresi facendo riferimento alle antiche origini dell’enologia calabrese, spiegando come le radici di alcuni vitigni siano partiti da questa regione in quanto crocevia di popoli che l’anno popolata e occupata nel corso dei millenni.