Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Cirò Classico diventa DOCG entusiasmo a Vinitaly tra gli stand della aziende dei produttori cirotani

Un traguardo storico, atteso e costruito con determinazione passo dopo passo. Con la pubblicazione del nuovo disciplinare nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Cirò Rosso Riserva si avvia ufficialmente a diventare Cirò Classico DOCG. Si apre così una nuova fase di riconoscimento e valorizzazione per la più antica e significativa denominazione vitivinicola calabrese. In assenza di opposizioni entro 90 giorni, il passaggio a DOCG sarà ufficialmente ratificato. 

Frutto di un lungo percorso iniziato nel 2019 e guidato dal Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa, che ha concluso integralmente l’iter burocratico anche a livello di Commissione europea, il passaggio a DOCG rappresenta non solo un riconoscimento della qualità del vino, ma soprattutto una consacrazione del valore territoriale, culturale e storico dell’area produttiva, racchiusa nei comuni di Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone.  

Intervista a Raffaele Librandi – Presidente Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa

È in questa zona delimitata – che si estende dalle colline litoranee alle prime pendici della Sila – che il vitigno autoctono Gaglioppo, protagonista indiscusso della denominazione, trova la sua massima espressione. 

“Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro corale, che ha coinvolto produttori, tecnici, istituzioni e tutto il tessuto vitivinicolo locale. – dichiara il Presidente del Consorzio, Raffaele Librandi – Abbiamo creduto fin dall’inizio che il Cirò Rosso Riserva avesse tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale. Con il passaggio a DOCG e la nuova denominazione ‘Cirò Classico’, vogliamo rafforzarne il posizionamento e raccontarne l’identità con ancora maggiore forza”. 

Il Cirò Classico DOCG si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati, e si distingue per un profilo olfattivo intenso e complesso, in cui spiccano note di frutta rossa e spezie. Al palato è corposo, armonico e persistente, con un’evoluzione che lo rende sempre più vellutato nel tempo. Un equilibrio sensoriale che nasce dalla perfetta sinergia tra varietà e terroir: il Gaglioppo, infatti, è da secoli profondamente radicato nell’area cirotana, dove beneficia di suoli sedimentari ricchi di scheletro e minerali, oltre che di un microclima unico, influenzato dal mare Ionio a Est e dalle alture silane a Ovest. 

Intervista a Mario Sculco – Sindaco di Cirò

La zona di produzione si estende su circa 9.000 ettari, in un paesaggio variegato che alterna terrazze fluviali, colline regolari e rilievi sabbiosi o conglomeratici. A conferire ulteriore complessità e personalità al vino concorrono le escursioni termiche, la concentrazione delle piogge nei mesi autunnali e la scarsa disponibilità idrica estiva, che contribuiscono alla maturazione equilibrata delle uve. 

Intervista al produttore ‘A Vita Francesco Maria De Franco

Con il Cirò Classico DOCG, la Calabria del vino compie un passo decisivo verso il riconoscimento della propria identità vitivinicola, fondata sulla valorizzazione del territorio, dei vitigni autoctoni e del lavoro quotidiano di una comunità coesa e appassionata, rappresentata oggi da oltre 300 viticoltori e 71 cantine. Un risultato che rafforza il prestigio dell’area di produzione e apre nuove prospettive per il futuro della denominazione. 

Intervista al produttore Vito Senatore di Senatore Vini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *